Porta d’accesso d’Europa, meta turistica d’elezione nel dopoguerra, luogo privilegiato per lo sport, primo starlight stellare park d’Italia, patrimonio enogastronomico d’eccellenza. Meridiani racconta le tante, straordinarie, connotazioni che rendono la Valle d’Aosta un posto dove essere felici.
“La casa è la città. La montagna è lì fuori, è felicità”. A ricordare queste parole scritte da Paolo Cognetti è il direttore Walter Mariotti che nel suo editoriale spiega “Davvero la città è la casa e la felicità la montagna? Una cosa è certa: per quasi due secoli, la migliore borghesia d’Europa l’ha pensata così. Nel segreto del proprio cuore, nel vuoto dello stomaco, nel respiro che si faceva affannoso quando quei profili taglienti in lontananza iniziavano a coprire l’orizzonte. Donne e uomini fortunati che avevano casa in città, spesso più d’una in molte città, ma che solo in Valle d’Aosta pensavano di essere felici”.
La monografia dedicata alla Valle d’Aosta arriva in edicola a partire da domani, venerdì 25 marzo, e come consuetudine, il periodico di Editoriale Domus propone al lettore un viaggio che va oltre l’orizzonte turistico all’insegna di una conoscenza del territorio, della storia e della cultura più emozionante, profonda e consapevole.
Il racconto prende in rassegna la bellezza del mix di antico e moderno perfettamente rappresentato dalle architetture dei rifugi d’autore firmati Carlo Mollino e Franco Albin; mostra, attraverso un ampio portfolio fotografico, la magnificenza della natura e il suo evolversi durante tutte e quattro le stagioni; ricorda come la regione sia stata scelta per la preparazione alla spedizione K2 del 1954 e come oggi sia il palcoscenico della gara ultra-trail più dura del mondo. Si sofferma sulle origini, spiegando il valore imprescindibile che tale territorio aveva per i Romani che la intitolarono “la regione della via delle Gallie” e sulla personalità serena e accogliente che oggi caratterizza Aosta, anche detta la “Roma del Nord”.
Il viaggio di Meridiani in Valle d’Aosta rende omaggio anche alla tradizione enogastronomica con un focus dedicato ai quattro “pilastri” DOP figli delle montagne - fontina, fromadzo, jambon de bosses, lardo d’arnad – e alla testimonianza di quei 64 produttori privati che insieme a 6 cooperative allevano la vite fino a 1.200 metri di altezza.
In edicola dal 25 marzo.
Editoriale Domus
Via Gianni Mazzocchi 1/3, 20089 Rozzano (MI), Italia
Tel. +39.02.82472.525
Ufficio Stampa
Elisabetta Prosdocimi
+39.338.3548515
ufficiostampa@edidomus.it
ex Modello D.Lgs. 231/2001 | Codice Etico | Tutti i diritti riservati - All rights reserved |
Editoriale Domus S.p.A. - Via Gianni Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Informativa Privacy - Informativa Cookie completa