21 settembre 2021

Domus ed ecosistema Taranto alla Biennale di Venezia

Con un talk istituzionale trasmesso in live streaming e una mostra fotografica allestista nel Padiglione Italia della 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, prosegue il progetto espositivo dedicato al piano di transizione economica, ecologica ed energetica “Ecosistema Taranto”, curato da Domus e promosso da Regione Puglia e Comune di Taranto.

IL LIVE TALK, 22 settembre ore  15.00

Domani, mercoledì 22 settembre alle ore 15.00, gli spazi del Padiglione Italia saranno la cornice per una round table intitolata “Così rinasce la Città dei due mari”: allo speciale incontro – che sarà possibile seguire online tramite sul sito di domusweb https://www.domusweb.it/it/speciali/biennale-architettura-venezia-2021/diretta.html e sui canali ufficiali degli enti coinvolti – interverranno Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura e Alessandro Melis, Curatore del Padiglione Italia. 

Walter Mariotti, direttore editoriale del sistema Domus approfondirà il tema insieme a Massimo Bray, Assessore Cultura, Tutela e sviluppo delle imprese culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica (Regione Puglia), Domenico De Masi, sociologo, Rinaldo Melucci, sindaco Comune di Taranto, Ubaldo Occhinegro, Assessore all’Urbanistica Comune di Taranto, Gianluca Peluffo, architetto e Christian Pongratz, Professore di Architettura presso NYIT.

LA MOSTRA , dal 21 al 26 settembre

Presentata in anteprima al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2021, la mostra “Ecosistema Taranto” consiste in una selezione di 13 foto che raccontano l’attualità e il futuro della città. Tre le zone simbolo scelte per questo “racconto per immagini”: la Città vecchia, il quartiere Tamburi e il comparto Porta Napoli – Borgo; una triade che dimostra la potenzialità del redesign urbanistico, sostenuto e promosso dalla società e dall’Unione Europea. E una grande assente: l’ex ILVA, confermando la capacità di avere una visione urbana che vada oltre quell’esperienza. Grazie ad un video mapping di dieci minuti proiettato su un plastico di grandi dimensioni (4,00m x 2,05 m) e stampato in 3D che riproduce la mappa della città di Taranto, il visitatore potrà recepire tutta una serie di informazioni, conoscere le metamorfosi urbane, oltre che focalizzare dati e video dei nuovi interventi, grazie alla testimonianza diretta del Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e dell’Assessore all’Urbanistica e all’Innovazione Ubaldo Occhinegro.

“La poesia della drammaticità. E la voglia di riscatto di una società prostrata, attraverso le chiavi della cultura e soprattutto dell’immaginazione”: questi i due asset su cui si fonda l’esposizione che sarà visitabile fino al 26 settembre. 

Contatti

Editoriale Domus
Via Gianni Mazzocchi 1/3, 20089 Rozzano (MI), Italia
Tel. +39.02.82472.525

Ufficio Stampa
Elisabetta Prosdocimi
+39.338.3548515
ufficiostampa@edidomus.it

E|D EditorialeDomus

ex Modello D.Lgs. 231/2001 | Codice Etico | Tutti i diritti riservati - All rights reserved |

Editoriale Domus S.p.A. - Via Gianni Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Informativa Privacy - Informativa Cookie completa