10 numeri da collezione dedicati all'eternità delle emozioni e dei ricordi.
“Per quanto drastici possano essere i mutamenti in atto, resta il fatto che gli esseri umani fanno parte della natura. Siamo creature fragili che amano il contatto con gli altri e vivono poggiandosi sui propri ricordi. Quindi anche il valore essenziale dell’architettura – creare un habitat per lo spirito umano, mantenere vivi i ricordi e la storia, promuovere la cultura attraverso il paesaggio urbano – deve rimanere immutato”.
Milano, 3 dicembre 2020 – Il viaggio di Domus sulla rotta del 10x10x10 continua con Tadao Ando. L’architetto giapponese è il nuovo Guest Editor che curerà e firmerà dieci numeri della rivista nel 2021.
Quarto protagonista del progetto editoriale che vede avvicendarsi al timone di Domus 10 architetti di fama internazionale, per 10 numeri ciascuno e un totale di 10 anni, traghettando il magazine al centesimo anno di vita, Tadao Ando riceve il testimone da David Chipperfield, che prima di lui lo aveva ricevuto da Winy Maas a sua volta succeduto a Michele De Lucchi, con cui nel 2018 il “viaggio” ebbe inizio.
“Siamo onorati di avere Tadao Ando nella nostra squadra” dichiara il Cav. Lav. Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus “Con Domus 10x10x10 vogliamo ogni anno presentare una visione del futuro che invita a non seguire gli eventi ma ad anticiparli. Sono certa che la nitida idea del mondo a cui lui lavora da sempre sarà una grande opportunità di conoscenza per i lettori di Domus e per la società civile che si raccoglie attorno alla nostra rivista. Come Ando, anche noi siamo convinti che l’architettura sia in grado di cambiare la società. Per questo motivo gli apriamo le porte della nostra comunità e salutiamo il suo arrivo con l’emozione e l’entusiasmo di una nuova avventura che inizia”.
Tra i più noti esponenti dell’architettura mondiale, Tadao Ando (Osaka, classe 1941) si distingue per la sua innata capacità di evocare il mondo interiore, elemento tipicamente giapponese, facendolo dialogare con le tecnologie occidentali (come il cemento armato a vista e le grandi pareti in vetro) e una costante, forte, componente geometrica. La sua non è tanto una ricerca di soluzioni abitative ma una forma mentale, uno stato dello spirito che dipende largamente dall’intuizione della persona. Le sue architetture riportano al nostro “io”, all’eterno “qui e ora” che rappresenta la realtà. Il suo codice è essenziale, un inno alla bellezza interiore e all’eternità.
Un concetto, quello dell’eternità, che è al centro del manifesto d’intenti da lui realizzato per Domus 2021:
“Ogni cosa è destinata a sfiorire e sbriciolarsi. La storia dell'architettura è una traiettoria fatta di sfide che affrontano questa verità. Vorrei fare dell’Eternità, un'idea che l'uomo insegue da tempo immemorabile, il tema di Domus 2021. Con eternità qui non si intende la persistenza o la perpetuazione della materia o della forma fisica. È piuttosto l'Eternità legata all'intangibile, alle emozioni e ai ricordi che vivono nel cuore e nella mente di noi tutti. La natura universale dell’eternità non è innata, ma dipende dall’umanità”.
Il fattore umano, il valore delle emozioni e dei ricordi, la responsabilità dell’individuo rispetto alle trasformazioni e il suo essere parte integrante della natura, è un tassello importante nella costruzione del pensiero del nuovo Guest Editor che, sempre nel manifesto, spiega la complessità del mondo contemporaneo ribadendo la forza e il potere che il design e l’architettura detengono: “Idee collettive di eternità germogliano per rispondere all'atmosfera di ogni epoca e fioriscono di continuo grazie al nutrimento culturale prodotto dalle comunità che si vanno via via formando. Questi pensieri vengono custoditi per sempre nei nostri cuori e nelle nostre anime. In altre parole, l’eternità è il prodotto dell’evolversi dello spirito del tempo.
Oggi è estremamente difficile comprendere cosa tiene insieme la nostra società. Negli ultimi dieci anni, ci sono stati cambiamenti molto rapidi. I molteplici e consistenti progressi nella tecnologia dell’informazione hanno inghiottito l’intera società umana nel nome della globalizzazione, con sistemi di network che entrano in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. La pandemia di Covid-19, che ci ha costretto a introdurre il “distanziamento sociale” come contromisura all’infezione da virus, ha accelerato queste evoluzioni. Siamo all’interno di una curva di sviluppo ascendente di cambiamenti significativi, come avvenne per le rivoluzioni industriali dei secoli passati. Queste evoluzioni con tutta probabilità si intensificheranno per andare a creare un nuovo mondo che non possiamo nemmeno iniziare a immaginare. Anche l’architettura e la progettazione subiranno probabilmente una massiccia trasformazione, dalle strutture industriali ai sistemi produttivi fino ai metodi espressivi. I segni di questi cambiamenti sono già evidenti. Tuttavia, per quanto drastici possano essere questi mutamenti, resta il fatto che gli esseri umani fanno parte della natura. Siamo creature fragili, fatte di carne e ossa, che amano il contatto con gli altri e vivono poggiandosi sui propri ricordi. Quindi, anche il valore essenziale dell’architettura – creare un habitat per lo spirito umano, mantenere vivi i ricordi e la storia, promuovere la cultura attraverso il paesaggio urbano – deve rimanere immutato. Proprio perché il futuro è oggi così incerto, dobbiamo guardare alle radici della stessa creazione, alle sue origini eterne.
Cresciuto nel Giappone della ricostruzione postbellica, prima di avvicinarsi all’architettura da autodidatta, Ando conduce una vita varia e poetica di cui uno dei poli è l’agonismo della boxe. Ed è proprio il parallellismo tra la disciplina dello sport e la disciplina dell’arte architettonica, oltre che l’importanza di una condotta rigorosa ed efficiente, uno degli spunti offerti dal Guest Editor nel corso dell’intervista esclusiva, pubblicata nella monografia di Domus a lui dedicata.
“In un incontro di boxe, i momenti di tensione in attesa che la campanella suoni sono eccitanti, ma anche snervanti. I nuovi progetti architettonici richiedono la stessa mentalità. Nella boxe, per sfruttare appieno le tue capacità e vincere l’incontro devi rischiare e affrontare il pericolo. Creare qualcosa in architettura – non solo costruire qualcosa, ma creare qualcosa – richiede a sua volta il coraggio di correre dei rischi. Fare un passo in più verso l’ignoto è di vitale importanza. Quando fai il pugile ti prepari per anni per un incontro che può durare anche solo pochi minuti. È una lotta, elementare e primitiva. L’architettura, invece, è una partita molto lunga, molto più lunga di un round di tre minuti, ma la tensione va mantenuta proprio come nel pugilato” spiega l’architetto soffermandosi sulla categoria degli architetti. “A volte gli architetti si sentono appagati per la fama raggiunta e perdono la disciplina, perché hanno dimenticato gli stimoli di inizio carriera, quando puoi fare affidamento unicamente su te stesso. La boxe è uno sport solitario, di puro stoicismo, in cui mentre spingi il corpo e la mente verso il loro limite assoluto si genera potenza. Lo stesso vale per l’architettura. Ogni progetto ha un programma e un budget rigorosi e potrebbe esserci poca libertà in termini di progettazione. Bisogna pensare a ciò che è veramente necessario e a ciò che deve essere costruito”.
Come sempre, a coordinare l’opera del nuovo guest editor sarà Walter Mariotti, direttore editoriale dell’intero sistema Domus e responsabile della continuità del progetto 10x10x10: “Domus non si ferma, il suo viaggio continua a evolvere, a sorprendere, stimolando una riflessione senza pari nel panorama editoriale internazionale. L’arrivo di Tadao Ando conferma quanto siamo globali e al pari, quanto l’architettura e il design siano centrali nel dibattito contemporaneo. Il 2020 ci ha ulteriormente ricordato quanto sia necessario, e urgente, ripensare i modi e le forme della vita associata, dalla gestione dello spazio pubblico al modo di lavorare e spostarsi. Poter contare sulla visione di Tadao Ando, che oltre ad essere un architetto di immenso successo è un intellettuale di tutto tondo, è per Domus un grande onore. Quando per la prima volta gli chiesi il suo programma mi rispose: “Attraverso l’architettura e il design, vorrei offrire l’opportunità di pensare all’essenza della cultura umana, agli elementi che dovrebbero rimanere costanti mentre il mondo che ci circonda si evolve”. Un’opportunità che Domus sarà felice di cogliere e condividere con tutti i suoi lettori”.
Il primo numero di Domus 2021 firmato Tadao Ando uscirà a inizio gennaio. La monografia a lui dedicata esce allegata a Domus dicembre (in edicola da sabato 5), un numero speciale - curato da Fulvio Irace e omaggio al “fare italiano” - quest’anno intitolato “Recovering Italy” con una copertina d’autore firmata Ugo La Pietra (vedi media kit).
Editoriale Domus
Via Gianni Mazzocchi 1/3, 20089 Rozzano (MI), Italia
Tel. +39.02.82472.525
Ufficio Stampa
Elisabetta Prosdocimi
+39.338.3548515
ufficiostampa@edidomus.it
ex Modello D.Lgs. 231/2001 | Codice Etico | Tutti i diritti riservati - All rights reserved |
Editoriale Domus S.p.A. - Via Gianni Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Informativa Privacy - Informativa Cookie completa