23 aprile 2020

Al via il progetto Domus for design!

Creatività, persone e cultura al fianco del Made in Italy

Forte del suo ruolo istituzionale e della vicinanza, manifestata da oltre 90 anni, al mondo dell’industria e della cultura, Domus annuncia la nascita del progetto Domus for Design volto a sostenere e promuovere tutte le attività creative e produttive, italiane e straniere, che si riconoscono nel segno del design e dell’eccellenza del saper pensare e del saper fare.

Domus ha sempre investito in cultura, formazione e critica e continuerà a farlo. In questo momento riteniamo sia fondamentale favorire una visione d’insieme che sappia promuovere l’Impresa-Italia in tutto il mondo creando un circuito permanente che sviluppi sinergia tra i comparti produttivi e le componenti sociali. Con Domus for Designdesideriamo lanciare un segnale di presenza e positività a tutto il comparto mettendo a disposizione uno strumento di condivisione e informazione volto a fare rete” spiega Walter Mariotti, direttore editoriale del Sistema Domus e curatore del manifesto Domus for Design.

Un decalogo che abbraccia temi diversi ma affini come quelli della produzione, della comunicazione, dell’economia e della formazione, e in cui viene ribadito come il design sia uno degli elementi fondanti dell’identità culturale italiana, oltre che della società globale, e che la difesa e la promozione dei saperi produttivi ad esso legati rappresenta il primo passo per la valorizzazione, oggi assolutamente urgente, dell’intero patrimonio identitario.

Domus for Design si sviluppa inizialmente in un progetto digitale dalla forte connotazione social. Con un logo dedicato, volto a rafforzarne il messaggio, e il nuovo hashtag #domusfordesign, l’iniziativa parte oggi sulla property domusweb.it. Protagonisti del lancio, oltre al Manifesto, sono una selezione di oggetti che hanno reso celebre il design italiano curata da Deyan Sudjic, un focus su Adriano Olivetti, un’intervista all’On. Pierpaolo Baretta, sottosegretario presso il Ministero dell’economia e delle finanze che conferma come il Made in Italy sia una priorità del Governo e un one to one con Claudio Luti, Presidente Salone del Mobile. Un primo passo per uno speciale web destinato a diventare un “laboratorio” digitale in cui raccogliere, conoscere e condividere le voci, le visioni e le strategie dei protagonisti del mondo del design.

A conferma dell’approccio multipiattaforma da sempre adottato da Domus, i contenuti di Domus for Design saranno condivisi da tutte le properties del brand sfruttando la forza dei canali social di Facebook, Instagram Twitter e Pinterest.

Un’ulteriore articolazione del progetto è prevista per il mese di giugno quando Domus for Design approderà anche sul versante cartaceo continuando nella sua mission di “consulta” del design, per il design.

https://www.domusweb.it/it/speciali/domusfordesign.html

Contatti

Editoriale Domus
Via Gianni Mazzocchi 1/3, 20089 Rozzano (MI), Italia
Tel. +39.02.82472.525

Ufficio Stampa
Elisabetta Prosdocimi
+39.338.3548515
ufficiostampa@edidomus.it

E|D EditorialeDomus

ex Modello D.Lgs. 231/2001 | Codice Etico | Tutti i diritti riservati - All rights reserved |

Editoriale Domus S.p.A. - Via Gianni Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Informativa Privacy - Informativa Cookie completa