Lo scouting di Domus tra gli architetti più creativi e promettenti nel mondo
Domus conferma per il secondo anno consecutivo l’attività di “scouting” dedicata agli studi di architettura di tutto il mondo. In allegato omaggio al numero di marzo, esce “Domus 50 Best architecture firms 2020”, una guida speciale e inedita, interamente dedicata alle nuove generazioni di architetti.
Rispetto alla prima edizione – nel 2019 uscì 100+ Best architecture firms – l’iniziativa editoriale di quest’anno adotta una prospettiva e segue un obiettivo diversi: invece di canonizzare i cento studi più importanti al mondo, la ricerca si focalizza sui cinquanta studi di architettura emergenti, più creativi, interessanti e promettenti. Una selezione profonda, quantitativamente e qualitativamente complessa che Domus ha voluto affidare a cinque esperti di fama internazionale – Wowo Ding, Luis Fernández-Galiano, Lesley Lokko, Rahul Mehrotra e Sarah M. Whiting – appartenenti a diverse aree geografiche e accomunati da un’eccezionale cultura architettonica.
A presiedere il comitato scientifico e coordinare la ricerca, sotto la direzione editoriale di Walter Mariotti, l’architetto italiano Vittorio Magnago Lampugnani che guidò Domus dal 1992 al 1996 e che nel suo saggio d’apertura spiega: “Come si fa a prevedere quali giovani architetti, quali nuovi studi riusciranno a imporsi, per creatività, coerenza, visibilità e determinazione, sui loro numerosissimi e spesso talentuosissimi colleghi e concorrenti? Non si può, ovviamente. Quello che si può fare e che abbiamo fatto sono ipotesi ragionate su chi riuscirà a entrare nel Walhalla dell’architettura della nostra epoca. Sono 50 piccole temerarie scommesse con la storia. Confidiamo che queste scommesse possano contribuire a una riflessione critica sull’architettura contemporanea e sul suo ruolo: su ciò che le nostre case e le nostre città possono e debbono fare per rappresentare, ma soprattutto per migliorare, un mondo la cui drammatica fragilità non ci è più possibile eludere”.
La guida – 116 pagine interamente bilingue italiano inglese – si conferma essere una forte rappresentazione di quell’attività di sintesi, critica e ricerca intellettuale che caratterizzano Domus da sempre e in tutto il mondo. Al suo interno non compaiono voti né classifiche, bensì un ricco panel di informazioni che permette al lettore di conoscere puntualmente le cinquanta realtà prescelte e alcuni dei loro straordinari progetti che hanno superato la selezione del comitato scientifico in base all’innovazione, all’attenzione per la sostenibilità e alla sensibilità architettonica dimostrata.
Un tributo a chi dimostra, con il proprio operare, un interesse concreto alla vita e al futuro della comunità. Un concetto di passione e di ruolo attivo, oltre che positivo, dell’individuo a cui fa riferimento Walter Mariotti, direttore editoriale del sistema Domus: “Con la consapevolezza dell’eccezionale ruolo di critica che con Domus esercitiamo da oltre novant’anni, questo volume prova anche a riequilibrare il rapporto tra passione e interesse nel mondo dell’architettura e del design. Grazie a un comitato scientifico di caratura globale proviamo a mostrare che il misurato calcolo degli interessi, e quindi dell’essere interessanti, può scaturire solo dalle passioni, che alcuni hanno definito “il pensiero del cuore””.
Editoriale Domus
Via Gianni Mazzocchi 1/3, 20089 Rozzano (MI), Italia
Tel. +39.02.82472.525
Ufficio Stampa
Elisabetta Prosdocimi
+39.338.3548515
ufficiostampa@edidomus.it
ex Modello D.Lgs. 231/2001 | Codice Etico | Tutti i diritti riservati - All rights reserved |
Editoriale Domus S.p.A. - Via Gianni Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Informativa Privacy - Informativa Cookie completa